Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Paes, Energie rinnovabili, innovazione e ricerca, informatizzazione

Predisposizione  di tutte le azioni necessarie  all’attuazione  del PAES ed alla diminuzione dei consumi energetici e dell’inquinamento derivante dall’esercizio di attività dell’amministrazione comunale.

Partecipazioni  a progetti di ricerca con Università  e CNR finalizzate al miglioramento dei

processi e delle infrastrutture materiali ed immateriali dell’amministrazione comunale.

Il Servizio di lnformatizzazione ha il compito di presiedere lo sviluppo, la realizzazione e la gestione del sistema informativo dell’Ente in un’ottica di integrazione dei vari sottosistemi e delle fonti informative che da essi ne derivano.

 

Più in dellaglio  il Servizio Informatico si occupa di:

  • Definire l’architettura del sistema  informatico  e relativi  sottosis!emi  in relazione  al modello organizzativo ed alle finalità dell’Ente;
  • Proporre e realizzare   progetti  volli  alla  informalizzazione  o  adeguamento   di  sistemi  e sottosistemi informativi;
  • Individuare le  risorse  hardware   e  software necessari;
  • Gestire le applicazioni   del  Sistema  Informatico  comunale,  effettuando  gli  aggiornamenti periodici  e collaborando  con le ditte produttrici  che effettuano  la   manutenzione del software, nella  risoluzione   a  distanza   di  eventuali   problemi   e  quant’altro,   ed  installando   ulteriori postazioni, laddove ciò sia previsto dai contratti di manutenzione assistenza;
  • Gestire le procedure inerenti gli acquisti di componenti informa!ici, ovvero:

-definire le specifiche tecniche dei componenti o sistemi che devono essere acquisiti;

– svolgere  le attività  di indizione  ed espletamento  di tutte le gare  relative  all’acquisizione di componenti informalici,  di qualsiasi entità economica.

  • Gestire le procedure relative ai contratti di manutenzione hardware, ovvero:

– definire  le  specifiche  che  regolano  i rapporti  Ente/Fornitore  relativamente  ai tempi  e  alle modalità di intervento ed alla !ipologia del con!rat!o di assistenza;

– svolgere  le at!ivi!à di indizione  ed espletamento  di gare finalizzate  alla stipula di contratti di manutenzione;

– attivare l’assistenza,  dopo aver verificato la necessità dell’intervento;

– verificare e controllare gli interventi effettuati da parte del fornitore.

  • Effettuare analisi e controlli delle prestazioni delle risorse hardware e software;
  • Elaborare il piano  di  sviluppo  del  sistema  informatico  sulla  base  delle  nuove  tecnologie emergenti e degli obiettivi dell’Ente;
  • Rilevare ed analizzare i fabbisogni  informativi  dell’utenza  e tradurli,  laddove  venga ritenuto conveniente, in progetti di automazione;
  • Dettare le  specifiche   tecniche   e  controllare   lo  sviluppo   di  applicazioni   eventualmente commissionate  all’esterno;
  • Gestire la rete informatica, ovvero:

– rilevare esigenze di ampliamenti o modifiche dell’attuale sistema di cablaggio;

– stabilire le specifiche tecniche degli apparati di rete;

–  monitorare  le  prestazioni  della  rete,  segnalando  eventuali   necessità  di  adeguamento   e provvedendo a dettare le modalità ed i tipi di intervento;

– redigere un piano per la manutenzione  della rete che si concretizza  nella predisposizione di

controlli   periodici   al   sistema   di   cablaggio   da   parte   del   personale   del   Servizio,   nella predisposizione di apparati di rete di riserva da utilizzare in caso di guasto e nella eventuale stipula di un contratto di assistenza,  da attivare in relazione  a problematiche  che il personale tecnico dell’Ente non possa fronteggiare per carenza di attrezzature  e risorse o in situazioni di particolare criticità;

– in caso di stipula di un contratto di assistenza, definire le specifiche che regolano i tempi e le

modalità di intervento e la tipologia del contratto di assistenza, individuando  i possibili fornitori ed adempiendo  ad eventuali attività di espletamento gara.

  • Gestire la riservatezza e la sicurezza dei dati archiviati in modo centralizzato, ovvero:

-definire un piano per la sicurezza informatica, individuando  i criteri e le risorse necessarie;

– provvedere ad installare e configurare gli strumenti software necessari;

– coinvolgere tutti i settori affinché i criteri di sicurezza vengano rispettati.

  • Individuare soluzioni informatiche  volte a garantire  la continuità  di servizio per applicazioni informatiche di natura ‘critica’;
  • Gestire ed effettuare   interventi,  anche  complessi,   sul  software  di  base  ed  applicativo, apportando agli stessi anche i relativi aggiornamenti;

Ultimo aggiornamento

24 Novembre 2021, 23:28